LEGGI le precedenti news
ERMENEUTICA DEL TEMPO
intervento di Nino Muccio
all'incontro dell'Anpi di Avola
sul "25 APRILE e
SUL 67° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE"

…Dico questo perché volendo io fare una riflessione sul tempo mi sono ricordato che
nell’Ecclesiaste ci sono delle bellissime riflessioni sul tempo. Vi ricordate?...C’è un tempo per
vivere e un tempo per morire, c’è un tempo per piantare e uno per sradicare, etc…etc.
Adesso i ragazzi non leggono
neppure più l’Ecclesiaste, ma possono
sempre scoprire, per esempio, a proposito di tempo, i versi di Ivano Fossati. Dicono che c’è un tempo per seminare/e uno
che hai voglia di aspettare/un tempo sognato che viene di notte/e un altro di giorno teso/come un lino a sventolare/…Dunque una
riflessione sul tempo: è importante parlare del tempo e per introdurre un po’
questo discorso sul tempo ho pensato che forse valeva la pena affidarci a Italo
Calvino.
CONTINUA>>> |

“… e infine uscimmo a riveder le stelle.”
“… puro e disposto a salire a le stelle.”
“… l’amor che move il sole e l’altre stelle.”
Dante Alighieri, padre della letteratura italiana, conclude le tappe del suo cammino dell’anima alzando gli
occhi al cielo e beandosi alla vista delle stelle che illuminano la notte degli uomini e ispirano i versi dei
poeti.
Il concorso è aperto a racconti ispirati a questi versi di apertura o a tema libero.
LEGGI IL REGOLAMENTO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ottó Károlyi
La grammatica
della musica
2000, 16°, pp. 240
€ 18,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elvidio Surian
Manuale
di storia
della musica
vol. 1°
2004, 8°, pp. 192
€ 23,50
|
|
Elvidio Surian
Manuale
di storia
della musica
vol. 2°
2004, 8°, pp. 192
€ 22,50  |
|
Elvidio Surian
Manuale
di storia
della musica
vol. 4°
2007, 8°, pp. 284
€ 23,50  |
|
|
|
|